RUSSAMENTO E APNEE DEL SONNO

La Dr. Prof.a.c. Isabelle Fini Storchi si occupa di Russamento ed Apnee del sonno da molti anni ed è Professore a contratto proprio per il trattamento di queste patologie all’Università di Genova, tenendo lezioni ai Master di Università italiane e Internazionali del mondo intero sul trattamento indolore con Laser per russamento ed apnee del sonno.

La Dr. Prof.a.c. Isabelle Fini Storchi coordina nel suo Studio Medico di Firenze una Equipe di Medici specializzati (Medical Quality Team) sia nell’inquadramento a 360° che nel trattamento del russamento e apnee del sonno. Durante la prima visita vengono messe alla luce le regioni vibranti o ostruenti le vie aeree incriminate per il russamento o le apnee per decidere il tipo di trattamento più idoneo.

Nel caso di sospette apnee, in studio è possibile disporre in tempi brevi del servizio di poligrafia del sonno che è essenziale per il corretto inquadramento del paziente da effettuare a domicilio.
Inoltre nello studio medico della Dr. Prof.a.c. Isabelle Fini Storchi sono disponibili gli unici due Laser al mondo con apposito manipolo antirussamento per effettuare i nuovi rivoluzionari trattamenti Laser indolori ed ambulatoriali per russamento ed apnee.
La terapia del russamento e delle apnee del sonno varia infatti a seconda dei problemi anatomici delle vie aeree riscontrati in video-fibroscopia e della eventuale gravità riscontrata alla poligrafia del sonno.

I trattamenti Laser all’avanguardia per russamento ed apnee sono NON chirurgici e NON invasivi e sono rappresentati dal Laser Er:YAG (NightLase Fotona) e dal Laser a Diodi Snore 3 Elexxion che, senza dolore (e quindi senza nemmeno necessità di anestesia locale) consentono di fare cessare il russamento o ridurlo in maniera significativa nell’80-90% dei casi in sole tre sedute e ridurre significativamente le apnee nei pazienti che ne soffrono in 4 o 5 sedute.
I pazienti non hanno dolore né durante la procedura che evoca solo sensazione di calore né dopo.

Per saperne di più

Il russamento o roncopatia può essere semplice o accompagnato da apnee.
Le apnee del sonno sono pause in cui la persona che russa smette di respirare per un numero variabile di secondi con una ripresa rumorosa della respirazione. Il russamento semplice non è nocivo alla salute ma solo fastidioso per il partner di letto. Viceversa, il russamento con apnee, nel tempo, può essere pericoloso per la salute. Le apnee frammentano il sonno generando una cattiva qualità del riposo. Inoltre le apnee provocano diminuzione di ossigenazione del sangue (di cui risentono maggiormente cuore e cervello) e negativizzazione della pressione endotoracica e cerebrale portando a: stanchezza diurna (il 40% degli incidenti stradali da colpo di sonno sono provocati da apnee nel sonno misconosciute), disturbi di concentrazione, disturbi di memoria, cefalea al risveglio, ipertensione, depressione, aritmie, disfunzioni sessuali come impotenza nell’uomo.

Nel tempo il russamento con apnee può provocare negli anni seri danni cardiaci e/o cerebrali con rischio di infarto o di ictus.
Per risolvere il problema del russamento è innanzitutto necessario comprendere quale è il punto preciso in cui si verifica il restringimento delle vie aeree che porta alla vibrazione rumorosa definita come russamento oppure la ostruzione totale o subtotale che porta ad apnee ed ipopnee. Tale valutazione delle vie aeree viene effettuata in video-fibroscopia con Test di Muller con attrezzature di ultima generazione. Se si ha inoltre il sospetto di avere apnee che possono rivelarsi molto pericolose per la salute è necessario anche fare una precisa diagnosi del tipo di apnee (ostruttive o centrali) e della loro durata mediante una Poligrafia del Sonno che valuta svariati parametri tra cui la saturazione di ossigeno  nel sangue ed il numero e durata delle apnee durante il sonno.

In studio è presente il servizio di Poligrafia del Sonno e in tempi molto rapidi è possibile sia prendere l’appuntamento che avere poi il referto. Il paziente prende un appuntamento in studio, gli viene spiegato il funzionamento del Poligrafo con tutte le istruzioni specifiche del caso per andare a dormire a casa propria e la mattina dopo il paziente riconsegna l’apparecchio con tutte le registrazioni. Dopo pochi giorni viene consegnato o inviato al paziente il referto dell’esame per instaurare o meno un piano di trattamento.

Nei pazienti nei quali non può essere in alcun modo evitata la c-PAP, in studio è presente uno Pneumologo esperto di medicina del sonno che può verificare il corretto funzionamento della c-PAP stessa.

Il planning terapeutico per russamento ed apnee viene effettuato durante la visita della La Dr. Prof.a.c. Isabelle Fini Storchi e illustrata ai pazienti con dovizia di particolari.

Scarica i PDF degli articoli 
sul russamento ed apnee della
Dr. Prof.a.c. Isabelle Fini Storchi